Bruna e Corrado 

 

Verso la Sicilia passando

per la Calabria

Maggio 2023

 

 

Ciao !

Come da diversi anni a questa parte, anche quest'anno, non vogliamo mancare all'appuntamento per la "Commemorazione di Peppino Impastato" a Cinisi (Palermo)

 ....

Partiamo da Rubiana intorno alle 6.30 dopo una colazione al Buondì di Chiusa San Michele.

Siamo diretti verso Roma, dove alle 19.30 ci troveremo a casa di Raffaello e Marianna.

Ci aspetta una cenetta a lume di candela con due violini che intoneranno tipiche melodie napoletane

 

E' nostra intenzione raggiungere la zona del Biogrecanico in Calabria nel Reggiano ...

Quindi sarà la volta di Cinisi 

 programma

 

Quest'anno rimaniamo in Sicilia sino alla "Festa di San Giorgio" a Ragusa

"Mammamia" ce la faremo a stare così tanto tempo lontani da casa?

 

Niente lume di candela e niente melodie napoletane

 Si credo di avere qualche problema con la messa a fuoco della macchina fotografica

... e poi la Calabria Greca....

Grecanico (Calabria) | BIO-DISTRETTO (biodistretto.net)

 Il Bio-distretto Grecanico è situato nella provincia di Reggio Calabria, si sviluppa su una superficie di circa 600 kmq, dalle coste delle Jonio fino alle vette più alte dell’Aspromonte, nell’area del basso Jonio reggino e comprende 12 comuni tutti facenti parte della minoranza linguistica dei greci: Bagaladi, Bova, Bova Marina, Condofuri, Melito di Porto Salvo, Montebello Jonico, Motta San Giovanni, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi, San Lorenzo, Staiti.

 Avevamo capito che si parlasse Greco, Greco moderno, abbiamo tentato qualche parola , ma non siamo stati capiti, perché in verità la lingua è Grecanico ( se non erro un derivato dal greco antico con tutte le influenze che possono averlo alterato sino ad ora)... ci informeremo meglio ! A presto!

 
 

Bova Marina è la nostra prossima destinazione

alloggeremo presso la Villa delle Rose, infatti ci accoglie

uno splendido giardino di Rose di tutte le specie...

Si l'esterno è ancora da terminare ma internamente 

dà dei punti a Hotel a più stelle!

...con colazione in giardino

 ...poi sarà la volta della spiaggia,

della cittadina, 

del Capo Sant'Angelo di Avelas,

del tour di alcune zone comprese nel Bio distretto

come Bova, Roghudi, Roccaforte del Greco, Gallicianò... 

 

E quindi!... la  Sicilia!

Traghetto Caronte

"Villa San Giovanni - Messina"

 

 
 

Ed eccoci a Cinisi per la commemorazione di Peppino Impastato.

Giorni appresso saranno dedicati ad alcune pagine de

"Le Parole Sono Pietre" di Carlo Levi 

 

"... mi diceva lo scoparo dell'Aspra aprendo per me dei ricci di mare che era 

stato a pescarmi sulle rocce di quella costa fra Bagheria e Capo Zafferano,

sotto le rovine dell'antica città di Solunto, che è forse il luogo 

più bello dove un corpo umano possa stendersi al sole.

Rocce scoscese terminano in mare con una specie di cornice o di

piedistallo di pietra appena sopra il livello dell'onda,

che, gonfiandosi dolce, la ricopre a tratti; e questa cornice piena di alghe e di conchiglie

e di madrepore e di animali marini... è forata qua e là da larghe buche rotonde 

o in forma di cuore, come dei piccoli laghi ... 

Qui, in questi cuori marini, ci si può adagiare... rimanere a lungo senza pensieri,

con null'altro davanti che un impenetrabile azzurro".

 ( Carlo Levi " Le parole sono pietre")

 

ci porteranno: a Capo Zafferano e al vicino sito archeologico di Solunto,

che purtroppo versa in pessime condizioni......

non siamo riusciti a capire dove fosse il teatro a causa della

sterpaglia!

abbiamo inviato a chi di interesse una lettera di rammarico,

leggi...il pdf

 

 

 " Correvamo ora, ritornati alla riva del mare e alla strana compagnia dei contemporanei, attraverso Castellamare del Golfo, 

sciorinata come un grigio ventaglio alla svolta, e le villette sparse di Alcamo Marina, e le dune di sabbia di Balestrate, 

verso Trappeto e il Borgo di Dio, meta del nostro viaggio di oggi."

( Carlo Levi " Le parole sono pietre")

 

...a Trappeto dove l'Istituto di Formazione di Danilo Dolci

resiste, ma in condizioni al quanto precarie

 ...murales di Danilo Dolci a Trappeto

 

l'Istituto di Formazione 

altre immagini e informazioni saranno visibili 

su un menù apposito su Carlo Levi, Danilo Dolci, etc...

... a presto

 

 

abbiamo scoperto, oggi 14 maggio, che a Palermo 

nel quartiere Sperone, posto nella zona sud orientale,

si stanno realizzando su alcuni edifici del quartiere

dei "Murales"

per riqualificare la zona...

(io direi per "dare l'impressione di riqualificare la zona",

poiché altre immagini al di là dei Murales, danno una chiara 

idea di quali siano le condizioni in cui versa il quartiere...)

alcune immagini: 

 

 

 

 

 

-  

 

 

...oggi 15 maggio partenza per Mascali

alle falde dell'Etna, nella speranza di trovare il giorno ideale

per salirvi in cima... chissà!

Passiamo per Tindari, ma le condizioni del tempo forse

non ci permetteranno di visitarla...

oggi è così:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 ... sembra meno peggio di quello che è

tira un vento di notevole forza;

è riuscito ad aprire e richiudere un cancello

di notevole dimensioni in ferro battuto!

Piove, piove, piove!

a dopo...

 

 

... Siamo arrivati (sani e salvi) a Màscali

poco dopo Giarre.

Su Booking la descrizione era invitante: clicca qui per leggerla

...

Entriamo;

 ...La tristezza che ci assale nel raggiungere lo "scommodation" per via dell'immondizia che dilaga in tutto il quartiere e oltre; per l'odore di nicotina che ci assale all'ingresso, in cucina; per quell'odore di stantio che fuoriesce dai mobili ; per quell'odore di muffa che scaturisce dagli scarichi del bagno; per la luce fioca delle lampade a basso consumo; per la mancanza di luce in camera per via di un' anta-cancello fissa... , potrebbe forse essere mitigata dall'immagine dell'Etna ?

Sì, potrebbe, ma non ci riesce; rimane triste dietro le sbarre di questo cancello, di questa terrazza, di questo giardinetto incolto dove troneggia inutile un nespolo stracolmo di frutti inutili. 

 

 

 

 siamo andati via appena in tempo; pare che l'Etna si sia fatto sentire

 

 

 ... eccoci arrivati a Sampieri 

al Ficodindia... no! Il tempo non è così bello; sono le immagini dell'anno 2021. Giusto per dare un'idea di dove siamo. Poi le sostituisco... ciao, a presto

   
   
   
 
   

 Oggi 25 Maggio ci siamo diretti alle grotte delle trabacche.

La prima volta ci siamo andati senza navigatore; forse siamo riusciti anche a sbagliare parte del percorso, ma ci siamo arrivati da soli; vi assicuro che è più gratificante.

Ci siamo andati solo per ricordarci dov'erano; infatti ci siamo limitati  al solo parcheggio senza raggiungerle.

Poi abbiamo voluto sperimentare le indicazioni di Google ... pessime; per poco non riuscivamo a tornare indietro.

Ritornando abbiamo fatto visita ad un chiosco/bar il cui proprietario, al tempo voleva venderlo, con una certa urgenza.

Ora l'abbiamo rintracciato; è cambiato; si è ingrandito e forse lavorano anche di più, con la pasticceria.

Che tristezza!

Perché tristezza?

Perché non c'era più; e con il chiosco la persona che lo gestiva e i nostri ricordi...

 

ecco la grotta delle Trabacche; ora hanno posto un cartello per le informazioni sulle Trabacche (all'ora non c'era) a seguire immagini del 2020

     
   

 ingresso della grotta delle trabacche

(luglio 2020)

 

grotta delle trabacche

(luglio 2020)